Lavoriamo a classe
intera:
·
Ci disponiamo
in cerchio intorno ad un banco, sul quale è appoggiato un astuccio.
·
Ci viene chiesto
di osservare attentamente lastuccio per un minuto.
Lastuccio
viene tolto e ciascuno riferisce una caratteristica che ha osservato
(elenco sulla lavagna).
Ci poniamo le seguenti domande:
-
Le caratteristiche
elencate sono state osservate da tutti?
Ciò che ciascuno
vede dipende dalla sua posizione rispetto allastuccio e dalla
sua capacità di osservazione
-
Abbiamo rilevato
informazioni anche sullambiente circostante lastuccio?
Molto scarse
·
Ci viene chiesto,
tenendo gli occhi fissi sullastuccio, di rilevare informazioni
anche sullambiente circostante.
Alcuni
di noi descrivono quello che vedono, continuando a fissare lastuccio.
Ci poniamo la domanda:
I
particolari osservati sono gli stessi di prima? Perchè?
Questa volta abbiamo rilevato molti
più particolari, perché avevamo una richiesta precisa.
·
Ad alcuni di
noi viene chiesto di descrivere particolari sempre più lontani dallastuccio
Notiamo che:
Se
fissiamo lo sguardo su un oggetto, man mano che ci si allontana
dalla direzione dello sguardo il numero di particolari percepiti
diminuisce
Evidenziamo che esistono due diverse
modalità di visione:
-
visione focale
(piccola e centrale, ci permette di ricavare
molte informazioni dettagliate e precise).
-
visione periferica (grande e di contorno, ci permette
di ricavare informazioni meno dettagliate e più vaghe, ma la visuale
è molto più ampia
Nella vita di tutti i giorni ci
possiamo servire della visione focale e di quella periferica:
-
durante una verifica, si può guardare
con la visione periferica la prof. e con la visione focale il bigliettino;
-
quando si va in bici o si guida, con
la visione focale si guarda davanti, ma la visione periferica ci
permette di sapere cosa succede nei dintorni;
-
la visione
periferica permette meccanismi di difesa: se qualcosa entra nel
campo visivo, prima che ci arrivi contro, facciamo in tempo a metterla
nel campo focale e a difenderci se è un pericolo.
·
Lavoriamo in gruppo ponendoci la domanda:
Lampiezza
del campo visivo è uguale per tutti?,
Formuliamo
la nostra risposta di gruppo e cerchiamo di progettare un esperimento
che possa verificarla
·
Lavoriamo a classe intera:
-
Ogni gruppo
riferisce le proprie conclusioni
-
Confrontiamo
le risposte e le proposte
-
Concordiamo
le modalità più idonee per realizzare lesperimento durante
il prossimo incontro
-
Scegliamo il
gruppo responsabile della presentazione dellesperienza della
giornata
|