Istituto comprensivo "P. Sarpi" - Settimo Milanese


Torna all'indice di questo percorso

IL TATTO

Alcuni di noi pensavano che le cellule sensibili  che abbiamo chiamato RECETTORI si trovassero solo sulle mani, altri su tutta la pelle.

ABBIAMO SPERIMENTATO:

1.      con gli occhi bendati abbiamo raccolto sensazioni tattili attraverso parti del corpo diverse dalle mani:

·        sedere: seduti per terra il pavimento č freddo e duro

·        schiena: non riusciamo a capire se veniamo toccati con uno o due stuzzicadenti

·        braccia: veniamo toccati con un oggetto e non lo riconosciamo; veniamo punti e sentiamo un lieve dolore

2.      abbiamo ripetuto le stesse esperienze usando le mani

·        il pavimento č freddo, liscio, duro

·        riusciamo a capire se veniamo toccati con uno o due stuzzicadenti

·        veniamo toccati con un oggetto e lo riconosciamo; veniamo punti e non sentiamo dolore

ABBIAMO IMPARATO:

le cellule particolarmente sensibili sono i RECETTORI TATTILI (del tatto)

I recettori tattili sono presenti su tutta la superficie corporea e non solo sulle mani

I recettori tattili non sono tutti uguali:

I RECETTORI PRESSORI “sentono “ la pressione degli oggetti

I RECETTORI TERMICI “sentono “ il caldo e il freddo

I RECETTORI DOLORIFICI “sentono “ il dolore

la concentrazione dei tre tipi di recettori cambia nelle diverse parti del corpo:

i recettori pressori sono pių concentrati sulle mani e rendono possibile riconoscere la forma degli oggetti

i recettori termici e dolorifici sono pių numerosi in altre parti del corpo, ad esempio schiena, braccia...

VERIFICA:

un cubetto di ghiaccio sembra meno freddo in mano  che sulla schiena

RIFLESSIONI:

Dal momento che  alcuni sopportano il dolore meglio di altri, sentono il freddo o  il caldo pių di altri, deve essere il cervello responsabile di queste differenze