![]() |
Istituto comprensivo "P. Sarpi" - Settimo Milanese
Torna all'indice di questo percorso |
LUDITO |
||
Tutti sapevamo che lorgano delludito è lorecchio e conoscevamo alcune sue parti, ma facevamo un po di confusione; nessuno sapeva dove sono i recettori uditivi e abbiamo fatto qualche ipotesi. Abbiamo osservato un disegno che riproduceva lorecchio e abbiamo sistemato le parti principali al posto giusto, rifacendo il disegno sul nostro quaderno. CI SIAMO CHIESTI: 1. che cosa sono i suoni? 2. che cosa succede, come è possibile sentirli? ABBIAMO SPERIMENTATO: 1. abbiamo picchiato un bastoncino su un diapason (strumento che usano i musicisti per accordare gli strumenti) e abbiamo percepito un suono; abbiamo toccato il diapason con il naso e abbiamo sentito che vibrava; 2. abbiamo messo del semolino su dei piatti di forma diversa e abbiamo picchiato con una bacchetta: il semolino si spostava formando delle onde. ABBIAMO IMPARATO: 1. Il suono è una vibrazione e si propaga come unonda 2. questa vibrazione arriva al nostro orecchio attraverso laria; 3. il nostro orecchio è diviso in tre parti: orecchio esterno, medio, interno 4. la vibrazione entra nel PADIGLIONE AURICOLARE che è fatto come un imbuto per raccogliere meglio i suoni, percorre il CANALE UDITIVO e fa vibrare il TIMPANO, membrana che separa lorecchio esterno da quello medio; lì si trovano tre ossicini MARTELLO, INCUDINE, STAFFA, che cominciano a vibrare e trasmettono la vibrazione ad unaltra membrana che li separa dallorecchio interno; questa membrana è a contatto con la CHIOCCIOLA, che sembra un canale arrotolato nel quale scorre un liquido, la PERILINFA; dentro la chiocciola cè lORGANO DEL CORTI, che contiene i recettori acustici, cellule con dei peletti, CIGLIA, che si muovono quando si muove la perilinfa, per effetto della vibrazione che arriva dagli ossicini; dai recettori partono i nervi acustici, che li collegano al cervello. RIFLESSIONI: abbiamo pensato agli indiani che riconoscevano larrivo di cavalli lontani appoggiando lorecchio a terra: più un corpo è denso, meglio trasmette i suoni. Alcuni di noi, quando fanno il bagno e mettono le orecchie nellacqua percepiscono i discorsi di quelli del piano di sotto. |
||