![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
||
Progetto SENIS - Presupposti metodologiciL’approccio al problema dell’insegnamento/apprendimento scientifico proposto al gruppo di lavoro formato nel settembre 1998 è stato particolare. La prima giornata di lavoro è stata impegnata nel parco CARNE’, nell’area che fa parte della Vena del Gesso romagnola. Compito dei partecipanti è stato "guardare" in modi diversi, "percepire", "descrivere", rileggere le osservazioni in relazione a cinque temi predefiniti (sensazione e percezione, suolo, sostanza, luce, calore e temperatura) e riferire poi al gruppo di lavoro le attività e le riflessioni fatte. Due sono state le finalità:
Questo inizio emblematico è stato un momento forte per la formazione del gruppo di lavoro e un'occasione per condividere e dichiarare i presupposti metodologici di tutto il lavoro di ricerca didattica che è seguito.
La consapevolezza che conoscere un particolare prodotto culturale implica, da parte del soggetto che conosce, una attività di rielaborazione e riorganizzazione dei saperi ha:
Sono state evidenziate:
La proposta didattica deve essere un elemento di raccordo e non di frattura tra la cultura di senso comune e quella scientifica, un insieme di strategie mirate a far evolvere le rappresentazioni mentali degli studenti verso quelle scientificamente accreditate.
Non è necessario tuttavia che le situazioni problematiche siano spettacolari o strabilianti; guardandosi intorno si possono individuare nella quotidianità del nostro vivere una varietà di fenomeni di cui sarebbe interessante conoscere la spiegazione. L’esperienza comune diventa un’esperienza speciale se viene trasferita in un contesto di studio e di apprendimento, fatta oggetto di indagine, ricerca e riflessione relativamente alla complessità dei fenomeni, letta e interpretata attraverso la costruzione di modelli.
Per padroneggiare compiutamente un dominio di sapere è necessario possedere il linguaggio ad esso specifico, non solo per individuare l'oggetto di indagine, ma anche per verbalizzare le operazioni intellettuali messe in atto su di esso. Da questa riflessione è nata l'esigenza di privilegiare l'ambito della discussione in classe, intendendo per discussione quella situazione in cui "si costruisce un ragionamento collettivo".
L’apprendimento diventa significativo se gli studenti sviluppano abilità metacognitive: conoscono la loro situazione di partenza, sono consapevoli del proprio processo di "costruzione di conoscenza" e sono in grado di condividerlo con il gruppo.
I percorsi di lavoro proposti prevedono:
Annalisa Salomone - Aprile 2001 |