|
fisica
|
Ed.Tecnica
|
Scheda alunno ESPERIENZA 4.1
|
|
CHE
COSA VOGLIAMO STUDIARE
Anche in montagna, in una baita
senza gas o elettricità, è sempre possibile cuocersi una bella pizza
purché nel cielo limpido, splenda il sole. Come fare? Utilizzando
il forno solare che ora andrai a costruire.
|
MATERIALE OCCORRENTE
-
una scatola di cartone
da imballaggio (quello con l’ondulato), dimensioni in cm: 50 x 50 x 25
-
una scatola di cartone
dello stesso tipo con dimensioni in cm : 40 x 40 x 20
-
un foglio di cartone
(con l’ondulato) di 1 m x 1 m
-
una confezione di
foglio d’alluminio per alimenti
-
una lastra di vetro,
dimensione in cm: 45 x 45, spessore 4 mm, molato ai bordi e agli spigoli
;se non si vuole usare il vetro è bene non usare il plexiglass o il pvc,
che contengono solventi, ma un sacchetto trasparente di plastica per la
cottura nel forno (resistono fino a 250 °C e non rilasciano solventi)
-
una teglia nera da
forno oppure una lastra nera di ferro, con una dimensione di 40cm x 40cm
-
colla a base d’acqua
per incollare il domopack all’interno delle scatole: è necessaria una
colla di questo tipo perché le altre contengono solventi che vengono
rilasciati con il calore e sono pertanto inutilizzabili quando si vuole
cuocere del cibo
-
Vinavil per carta per
incollare tutto il resto
-
nastro adesivo di carta
-
termometro digitale
-
attrezzi vari: cutter,
forbici, righe, matite, metro a nastro.
|
PROCEDIMENTO
-
Rivesti la parte interna di ciascuna scatola con
il foglio d’alluminio, incollandolo con la colla a base d’acqua;
-
la scatola più piccola va infilata nella scatola
più grande, ponendola in mezzo, con le pareti ugualmente distanti
dalle pareti di quella grande: per distanziarla anche dal fondo, e
portare così allo stesso livello l’imboccatura delle due scatole,
costruisci quattro piedini con pezzetti di cartone: vanno incollati
sotto la scatola più piccola e sul fondo della scatola grande
|
|

|
-
per evitare che il vetro scivoli orizzontalmente
incolla sulla parte superiore del coperchio una cornicetta che
corra a fianco dei bordi del vetro (la cornicetta viene costruita con
listelli di cartone tagliato da quel che rimane del foglio da 1mx1m) e
per fermare definitivamente il vetro si incolla sulla cornicetta
precedente una seconda cornicetta di cartone che sormonti il vetro,
lasciando ovviamente libera l’apertura del coperchio (vedi foto 2 e
3).
-
rivesti di foglio d’alluminio (o di un
materiale più riflettente) una faccia del pezzo di cartone ritagliato
dalla parte centrale del coperchio: incollalo al coperchio finito, in
modo che faccia da riflettore e invii più radiazione all’interno
del forno.
-
Costruisci un’asta dentellata per poter dare al
coperchio riflettore la giusta inclinazione.
-
Pratica un foro nella parete laterale del forno
in modo da infilare il termometro digitale e misurare la temperatura
|
|
CHE COSA NOTARE
|
|