CHE COSA SUCCEDE
La temperatura all’interno del forno arriva a
80-90 °C, a seconda dell’intensità della radiazione solare e
della temperatura esterna: per l’uso di un forno solare è
importante la limpidezza del cielo, perché l’eventuale
velatura è dovuta a vapore acqueo presente nell’atmosfera
e questo assorbe gli infrarossi solari e ostacola un buon
riscaldamento.
Il vetro del coperchio permette l'ingresso
della radiazione solare nel forno; impedisce l'uscita dell'aria
calda e della radiazione infrarossa emessa dai corpi che si trovano
nel forno (effetto serra).
Il riflettore del coperchio riflette dentro il
forno la radiazione solare e l'asta dentellata mantiene la giusta
inclinazione del riflettore in modo che il fascio di luce colpisca
il fondo della scatola.
Il rivestimento interno in foglio d'alluminio
riflette la radiazione infrarossa emessa dai corpi che si trovano
nel forno, impedendo che venga assorbita dalle pareti e quindi non
sia più disponibile per la cottura; anche la scatola esterna è
rivestita, internamente, di foglio d'alluminio.
La doppia parete ottenuta usando due scatole,
forma una camera d'aria che ostacola il passaggio del calore verso
l'esterno.
La piastra nera all'interno del forno assorbe
la radiazione solare e si scalda, scaldando di conseguenza l'aria e
la pentola nera
utilizzata per cuocere i cibi.
FLASH D’ATTENZIONE
Viste
le temperature normalmente raggiunte nel forno solare, è opportuno
cimentarsi nella cottura di verdure o fettine di carne o di pesce.
Per la cottura di cibi più impegnativi è necessario aumentare
l’isolamento delle pareti del forno e pertanto svolgere prima
l’attività proposta qui di seguito Gara tra forni.
E’opportuno
sollevare il coperchio per il più breve tempo possibile in modo da
non disperdere il calore interno nell’ambiente e utilizzare guanti
da forno per estrarre pentole o teglie.