Catturare l'energia solare

Il calore attraversa i corpi
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]

 

Supporto didattico ALL'ESPERIENZA 3.1


Ed. Tecnica
Fisica

   CHE COSA FAR NOTARE

E’ necessario non lasciare le mani troppo a lungo sul contenitore per evitare di alterare la temperatura dell’oggetto stesso e la sensibilità al calore delle mani.

Se accade che per due contenitori si prova dopo lo stesso tempo la stessa sensazione di caldo, analizzare se contengono la stessa quantità di acqua, se la parete del contenitore ha lo stesso spessore, se la superficie libera dell’acqua ha estensione diversa.

Nella scatola per la conduzione l’unica differenza fra gli oggetti è il materiale di cui sono costituiti, quindi quindi è più facile il confronto fra di essi.

   CHE COSA SUCCEDE

Il calore si trasferisce per conduzione dall’interno del contenitore verso le pareti esterne.

A parità di acqua contenuta la rapidità con cui avviene il passaggio di calore dipende prevalentemente dalla conducibilità termica del materiale e dal suo spessore. Là dove la rapidità è la stessa, cioè si prova per due contenitori diversi la stessa sensazione di caldo dopo un tempo uguale, il contenitore con lo spessore maggiore è fatto del materiale con maggiore conducibilità termica.

Nella prima fase dell’esperienza ci sono molte variabili in gioco ed è difficile giungere a una conclusione specifica sulla caratteristica termica del materiale. Nell’esperienza della scatola per la conduzione, invece, le barrette hanno uguale spessore e lunghezza, quindi il loro comportamento termico è governato da un’unica variabile: la conducibilità termica.

 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]