I colori delle tinte

Scomposizione delle tinte
[ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Arte

Scheda alunno ESPERIENZA 5

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Possiamo separare le tinte?

Esiste un modo  per riottenere i colori primari partendo dai secondari o dai terziari?

MATERIALE OCCORRENTE

  • Pennarelli di vari colori (primari e non) solubili in acqua

  • Carta bibula/assorbente

  • Contenitori trasparenti / cilindri graduati

  • Acqua

PROCEDIMENTO
  1. Tagliare i fogli di carta assorbente in strisce larghe 2 cm e lunghe 30/40 cm;

  2. tracciare con un pennarello una riga di colore, parallela al lato minore distante 3 cm, da  un’estremità all’estremità opposta;

  3. scrivere a penna il nome del colore usato;

  4. immergere la striscia, con la parte colorata rivolta verso il basso, nel contenitore in cui è stato versato un po’ d’acqua, ma in modo che il livello non raggiunga la parte colorata;

  5. fare delle previsioni su cosa succederà ai colori primari e secondari e al nero;

  6. attendere che l’acqua dal fondo del contenitore salga fino a pochi cm dal    bordo superiore;

  7. descrivere cosa succede.

  8. togliere la carta assorbente dal contenitore e farla asciugare.

 

CHE COSA NOTARE
  • I risultati ottenuti confermano le osservazioni fatte in precedenza sui colori primari e secondari ?

    • Perché ?

  • Con il pennarello nero quali colori hai ottenuto?

 

[ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]