I colori delle tinte

I colori complementari
[ HomeIntroduzione ] Su ]

 

Scheda A3

Arte

   Giochi di osservazione

 

MATERIALE

  • 4 fogli bianchi

  • Compasso

  • Tempere ciano, magenta, giallo

  • Nero

  • Pennello, tavolozza ed acqua 

PROCEDIMENTO

Sui primi tre fogli tracciare due cerchi concentrici uno del diametro di 25 cm circa e uno del diametro di 2 cm. In ciascuna corona circolare ottenuta stendere un colore primario puro.

Al centro del quarto foglio tracciare un cerchio del diametro di 5 cm e colorarlo con la tempera nera.


Fissare i due fogli( quello colorato e quello col punto nero) su una parete uno accanto all’altro; osservare per circa 1 minuto il disco colorato poi spostare lo sguardo sul foglio col pallino nero.

OSSERVAZIONI 

Sul secondo foglio comparirà un disco del colore complementare di quello osservato. Per esempio, se il disco è colorato di rosso vedremo sul secondo foglio un disco verde.

COSA SUCCEDE

Ogni colore tende a colorare lo spazio circostante col suo complementare.

I sensori dei colori sulla retina (coni) si saturano e si inibiscono se stimolati a lungo da un colore; a quel punto vediamo il complementare.

 Si tratta del contrasto cromatico successivo, per cui l’osservazione prolungata di un oggetto di un dato colore può modificare la sensazione di colore di oggetti visti successivamente.

Inoltre il  colore di un oggetto si può modificare a seconda che esso sia visto su uno sfondo neutro (bianco, grigio o nero) oppure su uno sfondo colorato. Il colore dello sfondo tende a fare virare il colore dell’oggetto verso il colore complementare dello sfondo (contrasto simultaneo).

 

Si veda anche “Immagini...”, esperienza 3, "Il contesto visivo colorato e le illusioni ottiche".
 

[ HomeIntroduzione ] Su ]