Accostando coppie di colori complementari si
ottiene un contrasto forte e violento perché i colori
complementari accostati si rafforzano a vicenda, respingendosi
energicamente.
Secondo Itten
”Ogni coppia di colori complementari possiede
suoi caratteri specifici. Così la giustapposizione di giallo e
viola dà luogo anche ad un forte contrasto chiaroscurale. La
coppia arancione- bluverde
rappresenta il punto estremo della polarità caldo-
freddo. I complementari rosso – verde possiedono un uguale
grado di luminosità
e lucentezza”.
Al contrasto cromatico si aggiunge, quindi, in
alcuni casi un contrasto di
luminosità. Inoltre poiché i colori complementari generalmente
appartengono l’uno alle cosiddette tinte calde, l’altro alle
tinte fredde ,il contrasto tra colori complementari può caricarsi
anche di questo contrasto caldo-freddo. L’effetto chiaroscurale
che accompagna giallo e viola viene spesso impiegato in pittura.
Ad esempio nel quadro di Cézanne "Mont Ste Victoire",
questo contrasto viene utilizzato per dare un senso di profondità
al paesaggio , accentuando il distacco tra figura e sfondo.