I colori delle tinte

I colori complementari
[ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]

 

Supporto didattico ALL'ESPERIENZA 3

Arte Fisica

   CHE COSA FAR NOTARE

I colori ottenuti sono in prevalenza piuttosto scuri tranne nella riga contenente il giallo. 

In ogni tavola si ottiene un quadretto di colore bruno scuro tendente al grigio; negli altri quadretti si hanno diverse tonalità dei colori usati.

   CHE COSA SUCCEDE

Ogni volta che un colore secondario viene mescolato con il colore primario che non contiene si ottiene il colore bruno/grigio tendente al nero.

Tali colori (primario e secondario ) sono detti colori complementari in quanto ricostituiscono la terna dei colori primari, cioè in ogni coppia troviamo i 3 primari.

  • Giallo + viola (magenta +ciano)

  • Magenta + verde (giallo +ciano)

  • Ciano + arancione (magenta + giallo)

I colori complementari se accostati si rafforzano a vicenda e acquistano una maggiore luminosità, se mescolati si annullano in un colore bruno-grigio (vedi sintesi sottrattiva).

   PER APPROFONDIRE

Cerchio cromatico di Itten:  nuova osservazione per ribadire i diversi concetti e osservare che i colori complementari si trovano da parti opposte.

Contrasto tra colori complementari.

Accostando coppie di colori complementari si ottiene un contrasto forte e violento perché i colori complementari accostati si rafforzano a vicenda, respingendosi energicamente.

Secondo Itten 

”Ogni coppia di colori complementari possiede suoi caratteri specifici. Così la giustapposizione di giallo e viola dà luogo anche ad un forte contrasto chiaroscurale. La coppia arancione- bluverde  rappresenta il punto estremo della polarità caldo- freddo. I complementari rosso – verde possiedono un uguale grado di  luminosità e lucentezza”. 

Al contrasto cromatico si aggiunge, quindi, in alcuni casi un contrasto  di luminosità. Inoltre poiché i colori complementari generalmente appartengono l’uno alle cosiddette tinte calde, l’altro alle tinte fredde ,il contrasto tra colori complementari può caricarsi anche di questo contrasto caldo-freddo. L’effetto chiaroscurale che accompagna giallo e viola viene spesso impiegato in pittura. Ad esempio nel quadro di Cézanne "Mont Ste Victoire", questo contrasto viene utilizzato per dare un senso di profondità al paesaggio , accentuando il distacco tra figura e sfondo. 

CEZANNE foto2.jpg (114740 byte)

Scheda allegata: Giochi di osservazione

 

[ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]