I colori delle tinte

I colori complementari
[ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Arte

Scheda alunno ESPERIENZA 3

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Lavorando ancora con i colori potrai scoprire cosa ottieni mescolando un colore primario con un secondario.

MATERIALE OCCORRENTE

  • 3 fogli bianchi suddivisi in rettangoli come i precedenti;

  • tempere con i colori primari, colori secondari ottenuti dalla mescolanza di due primari;

  • pennelli, tavolozza ed acqua.

PROCEDIMENTO
  1. Predisponi una tabella analoga a quella dell’esp.2 in cui scrivere previsioni e risultati. 

  2. Su ciascun foglio colora il primo quadretto a sinistra di ogni riga con lo stesso secondario e l’ultimo a destra con un primario in modo da ottenere tutte le combinazioni possibili (per ogni foglio usare un secondario diverso).

  3. Per ogni riga stendi il colore negli altri quadrati variando le proporzioni dei colori usati.

3:1     2:1    1:1    1:2    1:3

 
CHE COSA NOTARE
  • Quali mescolanze hanno dato colori chiari?

  • Qual è il colore più scuro che hai ottenuto? 

    • Con quali mescolanze? 

    • Che tipi di colori hai usato?

  • Cosa succede se si mescoli un secondario con un primario?

  • Qual è il secondario che non contiene il magenta?

    • Cosa succede se lo  mescoli al magenta?

  • Qual è il secondario che non contiene il ciano?

    • Cosa succede se lo  mescoli al ciano?

  • Qual è il secondario che non contiene il giallo?

    • Cosa succede se lo  mescoli al giallo?

  • E se mescoli i tre primari cosa ottieni?

 

[ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]