INTRODUZIONE
Con questa
esperienza gli alunni potranno capire la relazione tra colori primari e
secondari e utilizzare le conoscenze acquisite come aiuto nella
lettura di un quadro.
-
I ragazzi possono lavorare a piccoli gruppi e
parallelamente e poi scambiarsi i risultati.
-
Conviene preparare il colore secondario in quantità
sufficiente da evitare altre preparazioni, che porterebbero a tonalità
diverse.
-
Per quanto riguarda i colori intermedi, è opportuno far
utilizzare tavole dei colori che consentano di associare correttamente
ad ogni colore il suo nome.
OBIETTIVO
Conoscere
quali sono i colori complementari.