I colori delle tinte

I colori secondari
[ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]

  Fisica Arte

ESPERIENZA 2


Scheda
Alunno

 


Supporto Didattico

 


Scarica
Scheda

INTRODUZIONE

Filastrocca di Lina Schwarz

Noi siamo il rosso e il giallo,
facciamo insieme un ballo,
e per combinazione
vien fuori l’arancione.
 
Noi siam l’azzurro e il rosso,
giochiamo a più non posso,
uniti con affetto
formiamo il violetto.
 
Noi siamo il giallo e il blu
Ci incamminiam su e giù
Ciascun dei due si perde
E salta fuori il verde.

Questa esperienza permette ai ragazzi di iniziare a dare nomi ben precisi ai colori usati e di focalizzare  l’attenzione sui colori secondari.

  • Conviene far lavorare i ragazzi a piccoli gruppi (2).

  • Nella preparazione del colore da stendere occorre stabilire prima come scegliere le diverse  quantità.
    Si potrebbe premere il tubetto su un piatto piano di plastica in modo da ottenere dei cilindretti di colore, il più possibile uguali, paralleli da cui asportare con una piccola spatola la quantità di colore necessaria ad ogni mescolanza, dopo averli suddivisi in parti uguali.

  • Fare attenzione alla diluizione del colore: quantità diverse di acqua aggiunta portano a tonalità diverse. Anche la marca delle tempere può dare risultati leggermente differenti.

OBIETTIVI

  • Conoscere i colori secondari .

  • Comprendere come si ottengono i colori secondari.

   
 

[ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]