I colori delle tinte

I colori primari
[ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

  Fisica Arte

ESPERIENZA 1 


Scheda
Alunno

 


Supporto Didattico

 


Scarica
Scheda

INTRODUZIONE

papaveri_1.jpg (67824 byte)

Con questa esperienza si vuole avvicinare i ragazzi al mondo dei colori intesi come pigmenti, in modo che essi  possano sperimentare, con una certa libertà, diverse combinazioni di colori prima di arrivare ad individuare i colori primari.

Essi infatti usano i colori, di tutte le tonalità, che trovano già pronti ma spesso non sanno di poterli ottenere anche per mescolanza di pochi altri colori.

  • Il lavoro può essere di durata diversa a seconda della classe (1° 2° 3°), delle  esperienze che i ragazzi già hanno fatto in tecnica ed artistica e a seconda che ci sia o meno la collaborazione con l’insegnante di artistica.

  • Conviene far lavorare i ragazzi a piccoli gruppi (2 o 3) in modo che tutti abbiano la possibilità di operare attivamente

  • Per accelerare i tempi si può suddividere il lavoro tra gruppi che lavorano con colori diversi e poi discutere insieme sui risultati ottenuti.

  • Questa prima fase dovrebbe servire a mettere a fuoco i problemi e a preparare le osservazioni successive più strutturate. E’ quindi opportuno lasciare ai ragazzi spazio perché possano sperimentare  più combinazioni possibili.

OBIETTIVI

  • Conoscere quali colori sono chiamati primari

  • Comprendere per quale motivo è stato dato loro tale nome.

 

   
 

[ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]