|
Supporto didattico ALL'ESPERIENZA 1
|
|
Arte
|
Fisica
|
CHE COSA FAR NOTARE
Osservando i diversi fogli ti accorgerai che hai ottenuto diversi colori nelle più svariate tonalità.
Questi colori, ottenuti per mescolanza, sono tutti diversi dai colori ciano, giallo e magenta (dati) che non si ottengono mai da alcuna mescolanza.
Anche il bianco non si ottiene mai. Si possono ottenere, a seconda delle mescolanze e delle quantità relative delle tempere usate, dei grigi.
|
CHE COSA SUCCEDE
Se mescoliamo i diversi
colori dati senza definire le quantità usate e la diluizione per ogni
mescolanza, si ottiene una gamma di colori pressoché
illimitata.
Il ciano, il giallo e il magenta sono colori primari in quanto consentono di ottenere tutti gli altri
colori, ma non possono essere ottenuti da mescolanze di altri colori.
I
colori primari mescolati in uguale quantità danno il nero.(Vedi sintesi sottrattiva)
Il
colore è inteso
come pigmento.
Il pigmento è colore in polvere, si può trovare in
natura ( es. terre ) o ricavare da
minerali, animali o vegetali; variando gli impasti con colle, cere,
diluenti… si ottengono pastelli, colori ad olio, pastelli a cera,
acquerelli, colori a tempera ecc.
|
PER APPROFONDIRE
Stampa in quadricromia: il disegno scelto viene
riprodotto sovrapponendo retini
di 3 colorazioni pure in proporzioni variabili; ciò consente
di riprodurre fedelmente, con un’unica operazione, il disegno; se
si vuole dare maggior rilievo allo stesso si aggiunge il nero.
Se si osservano tali stampe con una lente d’ingrandimento si
notano le sovrapposizioni dei colori usati.
Il contrasto di colori primari
puri, ad un alto grado di saturazione,
ha un effetto netto e violento che esprime vitalità e forza
luminosa; si trova in particolare nelle miniature, nelle vetrate
policrome medievali, in varie correnti d’arte moderna e
nell’arte popolare.
|
|
Curiosità su alcuni pigmenti / colori
principali della pittura.
Ulteriori approfondimenti
-
In collaborazione con l’insegnante di Ed.
Artistica si può approfondire la storia delle tecniche
pittoriche.
-
Tecniche di estrazione di pigmenti da sostanze vegetali e il possibile uso di coloranti naturali
.
-
Come si producevano e come si producono i
colori delle stoffe, delle vernici, come si colorano i vetri.
|
|