I colori delle tinte

I colori secondari
[ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Arte

Scheda alunno ESPERIENZA 2

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Se prima ti sei divertito a provare a mescolare colori a tuo piacimento, ora fissa la tua attenzione su alcune mescolanze es. ciano e magenta, magenta e giallo, giallo e ciano. 
Che colori ottieni da tali mescolanze?

MATERIALE OCCORRENTE

  • Tempere ciano, giallo primario e magenta

  • Pennelli, acqua, piatto plastica/tavolozza

  • Foglio da disegno

PROCEDIMENTO
  1. Suddividi il foglio da disegno in tre file di rettangoli facendo attenzione a lasciare uno spazio bianco attorno ad ogni rettangolo.

  2. Colora i rettangoli a sinistra e gli ultimi a destra con i colori primari saturi in modo da  ottenere tutte le combinazioni possibili.

  3. Per ogni riga colora i rettangoli rimasti cambiando progressivamente le quantità dei 2 colori primari usati in proporzioni ben definite (es. 3:1   2:1   1:1   1:2   1:3 )

3:1     2:1    1:1    1:2    1:3

 
  1. Prima di colorare predisponi una tabella in cui raccogliere previsioni e risultati che discuterai poi con i tuoi compagni.
      

Mescolo Quantità Previsioni Colore ottenuto
Giallo+Ciano 1:1    

 

CHE COSA NOTARE
  • Nel rettangolo centrale della prima riga che colore hai ottenuto? 

    • E in quello della seconda?

    • E della terza?

  • Quali colori hai ottenuto negli altri rettangoli di ogni riga?

  • Anche i tuoi compagni hanno ottenuto gli stessi colori?

 

[ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]