|
Scheda A5
|
scienze
biologiche
|
Clorofilla
MATERIALE
PROCEDIMENTO
-
Spezzettare finemente le foglie di
spinacio, immergerle in alcool etilico, far bollire a bagnomaria
qualche minuto, lasciare
raffreddare e decantare, filtrare il liquido ottenuto.
-
Con una pipetta prelevare una piccola
quantità di liquido e versarla su un’estremità della
striscia di carta assorbente a 3 cm dal bordo. Immergere
l’estremità colorata in
un recipiente contenente alcool etilico facendo attenzione che
il suo livello non raggiunga la riga colorata.
-
Aspettare che l’alcool raggiunga
l’altra estremità, togliere dal recipiente la striscia e far
asciugare.
COSA FAR NOTARE
-
Dopo un po’ di tempo vediamo che, per il
fenomeno della capillarità, l’alcool sale lungo la carta
assorbente e trascina con sé
i pigmenti.
-
Essi ci
appaiono di colori diversi: due verdi e due gialli.
-
I due verdi
corrispondono alla clorofilla a e alla clorofilla b più
chiara della prima.
-
I due gialli corrispondono alle xantofille
e ai caroteni; questi si rendono evidenti in autunno, quando la
clorofilla si decompone.
disegno
del cromatogramma.
|

|
Clorofilla
b
(verde giallastro)
|
Clorofilla
a
(verde bluastro)
|
Xantofille
(giallo)
|
Caroteni
(arancione)
|
|
|