L'energia dal Sole

Incontro con il Sole
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Scheda alunno ESPERIENZA 1.1

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Tutti sanno che il sole si può considerare fermo al centro del Sistema Solare mentre i Pianeti, Terra compresa, girano attorno ad esso. Ma tu, se alzi gli occhi al cielo, a ore diverse della stessa giornata, che cosa vedi? Prova a rispondere e a confrontare la tua risposta con quella dei tuoi compagni.

MATERIALE OCCORRENTE

  • Lenti per occhiali da saldatore  (facilmente reperibili a basso costo presso qualsiasi ferramenta)

  • Macchina fotografica

PROCEDIMENTO

L’osservazione deve avvenire all’aperto, in uno spazio libero da cui sia possibile vedere il sole e voi ragazzi dovete dividervi in due gruppi, i Puntatori e gli Osservatori.

  1.  Puntatore

    1. Disponiti di fronte al Sole, nella posizione che gli osservatori ti indicheranno.

    2. Utilizzando la lente da saldatore, guarda il Sole attraverso la lente da saldatore ed indica la sua posizione con l’indice puntato. E’ meglio fare l’osservazione con un occhio solo e utilizzare il braccio dello stesso lato dell’occhio aperto, per “puntare” il sole.

  2. Osservatore

    1. Indica la posizione che i tuoi compagni puntatori debbono assumere per guardare il Sole

    2. Prendi nota della direzione che assumono le braccia dei compagni che stanno “puntando” il sole.

    3. Se ti è possibile, utilizza la macchina fotografica per documentare la posizione dei tuoi compagni e anche la direzione delle braccia che "puntano" il Sole.

E’ necessario ripetere l’osservazione in diverse ore della giornata, pertanto è utile fare dei  segni sul terreno onde ritornare sempre nei punti delle osservazioni precedenti.

CHE COSA NOTARE
  • Hai osservato la direzione delle braccia dei Puntatori; come sono tra loro?

  • Per porsi " di fronte al Sole" i puntatori hanno compiuto dei movimenti?

  • Rispetto all'orizzonte, dove si trova il Sole nel cielo alle diverse ore della giornata?

 

Introduzione ] Su ] Successiva ]