CHE COSA SUCCEDE
Il
calore che sentiamo all’imboccatura è dato dagli infrarossi emessi
dal fornello mentre il calore che percepiamo sopra l'apertura superiore
è determinato dall'aria che si riscalda. Di conseguenza , davanti al fornello, la sonda del
termometro assorbe i raggi infrarossi emessi e la sua temperatura cresce
lentamente. Sopra il fornello la sonda è immersa nell'aria calda che
sale convettivamente e la sua temperatura cresce velocemente.
La nostra pelle non
percepisce la diversità di temperatura perché la sensazione di caldo o
di freddo che noi proviamo non dipende
esclusivamente dalla temperatura dell’aria: in una giornata di
sole possiamo stare a torso nudo anche in montagna, su un ghiacciaio,
nonostante la temperatura dell’aria sia molto bassa, sotto lo zero,
mentre si può entrare in condizione di ipotermia se si rimane troppo
tempo nell’acqua di un oceano del sud, anche se la temperatura
dell’acqua può essere di 25 gradi o superiore, quindi decisamente
confortevole (ma comunque inferiore alla nostra temperatura corporea, e
tale per cui l’acqua sottrae calore al nostro corpo).
Il
termometro indica la temperatura. La sensazione di caldo/freddo dipende
dalla perdita/guadagno di calore. Dunque termometro e pelle non indicano
esattamente la
stessa cosa.
|