L'energia dal Sole

Il percorso del Sole nel cielo
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

  Fisica Ed. Tecnica

ESPERIENZA 1

  1. Incontro con il Sole
     
  2. Un cielo in miniatura
     
  3. Osservazione attraverso la cupola

INTRODUZIONE

Il cielo, diurno o notturno,  è un ambiente sconosciuto alla maggior parte delle persone, ma poche ne sono consapevoli, perché,  la sua costante presenza sopra di noi, ci dà la sensazione di familiarità e di immutabilità, e così,  a poco a poco, non alziamo più gli occhi per osservarlo.

Con le prossime esperienze si vuole proprio portare i ragazzi ad  incontrare  il Sole, per farne oggetto di osservazione diretta e arrivare  a " sentire gli appuntamenti che il cielo suggerisce ai nostri occhi" come scrive Franco Lorenzoni nel suo libro Il cielo negli occhi.

Da un primo approccio abbastanza estemporaneo che obbligherà però a riflettere su informazioni ricevute e mai verificate del tipo " i raggi del sole sono tra loro paralleli", si passerà poi alla costruzione di una cupola trasparente che permetterà di fissare l'osservazione del cielo in un particolare momento e confrontarla poi con altre eseguite prima o che seguiranno.

Per queste esperienze è utile l'intervento dell'insegnante di educazione tecnica che potrebbe aiutare i ragazzi a realizzare le varie parti della cupola.

Le esperienze di seguito esposte, sono state liberamente elaborate partendo da quanto proposto dalla dott. Nicoletta Lanciano dell'Università "La Sapienza" di Roma nei suoi numerosi scritti. Chi volesse consultare il lavoro della dott. Lanciano può collegarsi al sito 192.84.139.245/Lanciano alle pagine Esperienze e strumenti per i giardini del cielo.

   
 

Introduzione ] Su ] Successiva ]