INTRODUZIONE
La "luce " è
definita come la radiazione dello spettro elettromagnetico che può essere
rivelata dall'occhio, ma cosa possiamo scoprire se usiamo come strumento di
indagine un termometro?
Qui di seguito vengono
proposte una serie di esperienze che hanno lo scopo di rendere sempre più
consapevole i ragazzi che i raggi di luce trasportano sia energia luminosa
che energia termica e che i materiali non si comportano tutti allo stesso
modo quando vengono colpiti da raggi infrarossi di diversa lunghezza
d'onda..
L' acquisizione di simili conoscenze e la loro successiva
utilizzazione, in una società
sensibile all'ambiente e disposta ad investire nella ricerca nel campo delle
energie rinnovabili, può portare alla costruzione di una reale città
del sole sull'esempio di Friburgo dove viene ribaltata l'idea stessa di
città: da insensibile all'ambiente diventa ipersensibile e da consumatrice
di energia diventa produttrice.
Per queste esperienze è
utile l'intervento dell'insegnante di educazione tecnica che potrebbe
aiutare i ragazzi a realizzare gli apparecchi proposti.
|