Immagine...

Distorsione ottica di grandezze
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 


scienze biologiche


Ed. artistica

Scheda alunno ESPERIENZA 2.2

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Quando guardiamo due oggetti siamo spesso portati a giudicarne subito uno lungo e l’altro corto ma poi ad un’indagine più attenta scopriamo di aver sbagliato.

Ma allora siamo proprio sicuri che i nostri occhi vedano sempre quello che è veramente?

MATERIALE OCCORRENTE

  • Figure allegate1
  • righello

  • foglio di carta lucida

1) oppure diapositive come quelle che trovi al sito Partecipazione a 'Scienza under 18' (Lavoro sulla percezione, diapositive dalla n° 5 alla n° 20)

PROCEDIMENTO

Osserva la figura 1: come ti appaiono i due segmenti orizzontali? Della stessa lunghezza oppure di lunghezze diverse?

Osserva la figura 2: i due segmenti verdi sono uguali? E i due segmenti rossi?

Osserva la figura 3: i due cerchietti gialli hanno la stessa grandezza?

 

CHE COSA NOTARE

  • Come ti sono apparsi i segmenti nella figura 1.

  • Prendi il righello e controllala loro lunghezza. E’ confermata la tua ipotesi?

  • Come ti sono apparsi i segmenti verdi nella figura 2. E quelli rossi?

  • Prendi il righello e controllala loro lunghezza. E’ confermata la tua ipotesi?

  • Come ti sono apparsi i cerchi nella figura 3.

  • Prendi un foglio di carta da lucido, ricalca uno dei due cerchi gialli e sovrapponilo sull’altro cerchio giallo. E’ confermata la tua ipotesi?

  • Fai le tue osservazioni.

 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]