Immagine...

Figure ambigue
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]

 

Supporto didattico ALL'ESPERIENZA 1.2


Ed. artistica

Ed. Tecnica

scienze biologiche

   CHE COSA FAR NOTARE

Fai prestare attenzione ai ragazzi in modo che si accorgano che nella stessa immagine potranno percepire alternativamente figure diverse.
Nella figura 1 individueranno una coppa oppure due volti di profilo, nella figura 2 un’anatra o un coniglio, nella figura 3 una donna giovane o una vecchia.
Se vuoi soffermarti di più sul fenomeno potresti presentare anche queste altre figure.
I ragazzi dovrebbero riconoscere:
  • nella figura 4 o 6 o 7 cubi,

  • nella figura 5 sia un libro aperto verso di noi o il suo dorso,

  • nella figura 6 una casella sporgente verso l’osservatore o rientrante,

  • nella figura 7 un cilindro con l’apertura alternativamente a destra o a sinistra.

Fig. 4

Fig. 5 

Fig. 6 

Fig.7

   CHE COSA SUCCEDE

Quando osserviamo un’immagine riusciamo a riconoscere alcuni stimoli visivi come figure e a trascurarne altri che percepiamo in modo indefinito come sfondo. Ma se l’immagine è “ambigua”, come le precedenti, figura e sfondo possono confondersi e il nostro cervello riesce a vedere nella stessa immagine soggetti diversi.
Da notare che si possono vedere alternativamente immagini diverse (ad esempio i profili o l’anfora) ma non vederle contemporaneamente.
 Nel caso dei cubi, del libro, della casella  e del cilindro il cervello riceve degli stimoli che gli permettono di interpretare la figura come tridimensionale, però non riesce ad avere sufficienti informazioni sull’esatta disposizione spaziale; essendo le due interpretazioni ugualmente probabili esso riesce alternativamente a vederle entrambe. 

Puoi trovare una galleria di immagini ambigue sulle pagine del sito www.illuweb.supereva.it

 

 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]