Immagine...

Si vede ma non c'è
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]

 

Supporto didattico ALL'ESPERIENZA 1.3


Ed. artistica

Ed. Tecnica

scienze biologiche

   CHE COSA FAR NOTARE

I ragazzi devono notare che nelle immagini si percepiscono figure che in realtà non sono disegnate: una E e dei triangoli.

   CHE COSA SUCCEDE

Il cervello confronta le immagini che arrivano e cerca di dare loro un significato integrandole nelle parti mancanti. Perciò noi vediamo triangoli e lettere anche se non sono disegnate, perché il cervello confronta i disegni incompiuti con immagini conosciute e li completa.
Se hai del tempo potresti proporre ai ragazzi anche l’immagine qui sotto a sinistra. Noteranno che rispetto a prima è meno immediato individuare il triangolo non disegnato. Ciò avviene perché le forme disegnate intorno sono complete e non mancanti di alcune parti come nel primo disegno..

Puoi anche presentare la figura di destra che è la stessa presentata nella scheda ma senza i settori circolari neri. Qui non si nota più il triangolo bianco che prima era fortemente evidenziato dal contesto
 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ]