|
Supporto didattico ALL'ESPERIENZA
2.1
|
|

scienze
biologiche
|

Ed. artistica
|
CHE COSA FAR NOTARE
-
Le fotografie che hanno osservato
rappresentano esattamente la stessa situazione ma sono state
scattate in posizioni diverse.
-
Le
coppie di oggetti sembrano di dimensioni diverse: l’oggetto più
vicino sembra più grande, mentre quello lontano sembra più
piccolo. In realtà osservando la seconda fotografia aiutali a
notare come i due oggetti siano uguali.
- Le
fotografie che hanno osservato rappresentano esattamente la
stessa situazione, ma nel primo caso non esiste un contesto di
riferimento, mentre nel secondo caso si vede
lo sfondo e di conseguenza le due mele o le due mani
appaiono uguali pur sembrando di diversa dimensione.
|
CHE COSA SUCCEDE
L’immagine
fotografica è un’immagine bidimensionale: non ci dà un’idea
della profondità; se osservassimo la stessa scena dal vero ci
accorgeremmo subito che i due oggetti sono uguali: questo perché il
nostro cervello rielabora l’immagine come tridimensionale e, poiché
è abituato a confrontare grandezze, “vede” l’immagine più
lontana come più piccola ma non la percepisce della stessa
grandezza.
Le
immagini degli oggetti che fanno parte della realtà sembrano
cambiare dimensioni continuamente a secondo del punto di vista: una
figura in primo piano occupa una superficie maggiore di una posta in
secondo piano, ma il nostro cervello li percepisce sempre uguali.
|
PER APPROFONDIRE
Osserva
l' immagine a fianco.
Non è un fotomontaggio, ma semplicemente una fotografia che mostra una persona in primo piano con in mano una cappello e un'altra persona che sembra appoggiata sul cappello. In realtà la persona che sembra sul cappello è a grande distanza e la sua posizione risulta essere accostata al cappello. È ancora il contesto visivo che modifica la nostra percezione dell'immagine.
Se noi potessimo osservare direttamente la scena ci accorgeremmo subito di questa situazione in quanto la nostra visione è tridimensionale, mentre la fotografia ci dà un'immagine bidimensionale.
|

Lanzotti "Immagine percezione e cultura"
Marietti scuola
|
|
|