INTRODUZIONE
Nella nostra vita quotidiana non ci
rendiamo conto che le immagini degli oggetti cambiano continuamente forma e
dimensioni a secondo del punto di vista, a noi sembra di vivere in un mondo
che sembra essere sempre uguale. Grazie a questo principio percettivo, detto
principio di costanza, il nostro cervello
riconosce allo stesso modo gli oggetti che vediamo anche se essi, per
esempio, si allontanano, ruotano, subiscono delle variazioni di luminosità,
ecc.
Noi percepiamo come costante la forma nonostante le variazioni subite
dall’angolo di visualizzazione o il colore, nonostante la variazione di
luminosità, così come percepiamo costanti le dimensioni di un oggetto
anche se esso ci appare più piccolo per effetto della distanza.
Se però il contesto non permette di
valutare le distanze, come ad esempio in una fotografia, il nostro cervello
non riesce più a percepire questa costanza e, automaticamente “vede”
l’immagine più lontana come più piccola e non riesce a percepirla della
stessa grandezza.
OBIETTIVO
Comprendere l’importanza del contesto nella percezione