PER APPROFONDIRE
Sulla retina ci sono cellule particolari: i bastoncelli e i coni.
- I bastoncelli sono
utili quando c’è poca luce, ma non permettono la visione dei
colori.
- I coni invece sono
le cellule che ci permettono di vedere i colori.
I coni sono di tre tipi:
- sensibili al BLU
- sensibili al ROSSO
- sensibili al VERDE
Quando si guarda l’uccello rosso, i coni sensibili al rosso che
si trovano nella zona dove si forma l’immagine vengono stimolati e
in un certo senso “si affaticano”. Quando si sposta lo sguardo
sulla gabbietta, il foglio bianco “riflette” la luce bianca, che
ha la proprietà di stimolare tutti e tre i tipi di coni.
Però i coni sensibili al rosso (che sono stati stimolati dalla luce
rossa proveniente dall’uccellino) non sono pronti per essere
stimolati di nuovo e di conseguenza vengono stimolati solo i coni
sensibili al blu e al verde e allora si vede l’uccellino color
ciano.
Rifai l’esperienza
modificando il colore dell’uccellino (utilizza il
verde, il blu e
infine il giallo) e
ogni volta chiedi ai ragazzi di effettuare previsioni sul
colore dell’immagine postuma.
Nel sito Partecipazione
a 'Scienza under 18' (Lavoro sulla percezione, diapositive
dal n° 61 al n° 81), puoi trovare le immagini
e le spiegazioni.