Immagine...

La latenza e la persistenza dei colori dell’immagine sulla retina
 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]

 
scienze biologiche

Ed. Tecnica

ESPERIENZA 5

 

PIANO DI OSSERVAZIONE

  1. Metti l’uccellino
    in gabbia

  1. Colori in un disegno
    in bianco e nero

 

INTRODUZIONE

 Osservando alcuni quadri di artisti moderni può capitare avere l’impressione che i colori si mescolino, oppure ne appaiano di nuovi e la frase che spesso pronunciamo è “mi va insieme la vista!”.

Le prossime esperienze sono proprio utili per far capire  come mai il nostro occhio si confonde e “ricorda immagini e colori che nella realtà non sta vedendo.

Prima di proporre questa esperienza è meglio affrontare l’argomento sul colore delle tinte e della luce: colori primari, secondari, complementari chiedendo la collaborazione del collega di Ed Artistica.

 OBIETTIVO

Capire uno dei meccanismi della visione: la persistenza delle immagini sulla retina e la formazione di immagini postume negative.
 
     
 

 [ HomePrecedente ] Introduzione ] Su ] Successiva ]