L’intensità luminosa

La sorgente di luce e l'illuminazione dell'ambiente
 [
HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Scheda alunno ESPERIENZA 1 

             INSERIRE TRE FOTOGRAFIE DEL SOLE

(possibilmente prese dallo stesso punto), con un primo piano di alberi o edifici in una giornata limpida, in una giornata nuvolosa, in una giornata nebbiosa, in modo da evidenziare anche i diversi colori dell’ambiente e le ombre

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

“Oggi c’è il sole” oppure “oggi non c’è il sole”: è una delle prime osservazioni che fai nella tua giornata. 
E sai benissimo che c’è una bella differenza tra le due situazioni, sia per la scelta di attività, sia per il modo di vestirti, ... e anche per il diverso stato d’animo. 
Qui vogliamo però capire che cosa succede sotto l’aspetto della luce e della sua propagazione.

MATERIALE OCCORRENTE

  • Può essere utile una macchina fotografica per documentare situazioni che vengono osservate in momenti diversi.

  • Pastelli per registrare colori

PROCEDIMENTO

Scegli un ambiente (per esempio: cortile della scuola, giardinetti del quartiere, zona vicina a casa tua, ...) in cui ti sia possibile osservare il sole e alcuni particolari di edifici o vegetazione in tre diverse situazioni: una giornata limpida, una giornata nuvolosa, una giornata di nebbia (ovviamente in questo caso solo se abiti in una zona in cui questo fenomeno si presenta). Scegli poi di svolgere queste osservazioni sempre nelle stesse ore della giornata.

  1. Osserva il sole, se si vede o intravede; nel caso in cui le nuvole siano particolarmente dense, cerca di individuare la zona del cielo in cui in quel momento dovrebbe esserci il sole. (Sai già che per osservare direttamente il sole devi schermarti opportunamente gli occhi).

  2. Osserva alcuni particolari dell’ambiente: oggetti, colori, ombre, ecc. Per i colori puoi registrare su una pagina bianca i colori di uno o più “oggetti” (un albero, un edificio, ecc.), così da avere documentazioni da mettere a confronto.

CHE COSA NOTARE
  • Come vedi il disco del sole nelle tre diverse situazioni?

  • Che cosa si interpone tra il sole e il tuo occhio nei diversi casi?

  • Come vedi gli “oggetti” nelle tre situazioni?

  • Come sono i colori?

  • Ci sono ombre?

  • Che cosa cambia e che cosa rimane uguale nelle tre situazioni?

  • Ti è stato detto che per guardare il sole in una giornata limpida devi schermarti opportunamente gli occhi: perché in una giornata nuvolosa non sono necessari occhiali da sole o altre schermature? qual è la funzione degli occhiali da sole?  

 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]