L’intensità luminosa

La sorgente di luce e l'illuminazione dell'ambiente
 [
HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

  Fisica  

ESPERIENZA 1 


Scheda
Alunno

 


Supporto Didattico

 


Scarica
Scheda

INTRODUZIONE

Come sempre, per iniziare lo studio di un altro aspetto della luce, osserviamo la realtà. Noi abbiamo esperienza di variazioni di intensità luminosa in ambiente esterno e in ambiente interno.

Qui di seguito si propongono osservazioni all’aperto: evidentemente non possono coesistere in una stessa giornata scolastica le tre realtà proposte nel titolo. È quindi opportuno organizzare queste osservazioni nell’arco di un certo numero di giorni, cogliendo nel corso del lavoro scolastico già pianificato il momento opportuno per un’osservazione collettiva. In alternativa, si potrebbero proporre osservazioni individuali, come “compito a casa”, discutendo prima in classe la consegna di lavoro.

OBIETTIVI

  • Individuare i fattori che interessano per mettere a fuoco il concetto di intensità luminosa.

  • Comprendere che dobbiamo puntare l’attenzione sulla sorgente e sull’ambiente (come vedo la sorgente; come vedo l’ambiente che mi circonda)

 

   
 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]