L’intensità luminosa

L'esperimento di laboratorio
 [
HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

fisica

Scheda alunno ESPERIENZA 5.2

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

Organizzare un esperimento che ci permetta di raccogliere dati, che sono misure di spessori di un materiale che la luce attraversa e misure corrispondenti di intensità luminosa; cercare, se esiste, una relazione tra i due insiemi di numeri, anche attraverso lo studio dell’andamento del grafico che li rappresenta.

MATERIALE OCCORRENTE

  • una sorgente di luce laser montata su un supporto

  • cinque lastrine di plexiglas trasparente; un supporto

  • un luxmetro montato su un supporto

  • un banco ottico, anche rudimentale

PROCEDIMENTO

banco_ottico.jpg (107274 byte)

  1. Ricopri con carta nera il ripiano del tavolo su cui è appoggiato il banco per evitare che ci siano luci riflesse.

  2. Assicurati che l’aula sia oscurata al meglio.

  3. Poni il supporto con una lastrina  a 40 cm dalla sorgente di luce.

  4. Posiziona il luxmetro davanti alla lastrina per misurare l’intensità luminosa della luce che arriva alla lastrina ed effettua la lettura; misura poi l’intensità della luce che esce dalla lastrina, posizionando il luxmetro dopo la lastrina.

  5. Posiziona sul supporto anche una seconda lastrina, curando che sia ben aderente alla prima e fai la lettura dell’intensità della luce in uscita.

  6. Aggiungi ad una ad una le altre lastrine e ogni volta leggi la misura dell’intensità.

È opportuno raccogliere le misure in una tabella come la seguente, ponendo nella prima riga (0 lastrine) la misura dell’intensità della luce che entra.

numero lastrine

Intensità (lux)

0  
1  
...  
CHE COSA NOTARE
  • Che cosa rimane costante e che cosa varia nelle diverse situazioni che stai osservando?

    • Qual è la variabile indipendente e quale la dipendente?

    • Al crescere del numero di lastrine (e quindi dello spessore del materiale), decresce l’intensità luminosa: riesci a cogliere una relazione tra le due variabili? (per esempio: è costante la somma? È costante il prodotto?).

  • È difficile cogliere il modo di variare di due grandezze osservando una tabella di numeri: di solito un grafico ci aiuta.

    • Costruisci quindi un grafico riportando nel piano cartesiano le coppie ordinate (numero lastrine, intensità).

    • Il grafico che ottieni può essere un grafico di proporzionalità inversa? Giustifica la tua risposta.  

 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]