L’occhio: funzionamento e visione

Il funzionamento della pupilla
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 


scienze biologiche

Ed. Tecnica

Scheda alunno ESPERIENZA 1 

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

  • Di quale colore sono i tuoi occhi?

  • Cosa intendiamo per colore degli occhi?

  • Quali sono le varie parti dell'occhio esterno? 

  • Al centro dei tuoi occhi c'è sempre un cerchietto nero, la pupilla: 

    • secondo te è sempre della stessa grandezza?

    • Se no, che cosa fa cambiare la sua grandezza?

MATERIALE OCCORRENTE

  • Uno specchio piano
     
  • Una torcia elettrica

PROCEDIMENTO

  1. Osserva attraverso lo specchio il tuo occhio. Disegna e descrivi cosa vedi.
     

  2. Poniti in una stanza poco illuminata e osserva attraverso lo specchietto la tua pupilla. Con la torcia elettrica illumina il tuo occhio e osserva cosa accade.
     

  3. Spegni la torcia e, con lo specchietto, osserva di nuovo cosa accade alla tua pupilla. 

CHE COSA NOTARE

  • Avrai visto attraverso lo specchietto che il tuo occhio esterno è formato da diverse parti. In particolare avrai notato un cerchio colorato (l'iride) e un cerchietto più piccolo nero (la pupilla). 
    Di che colore è la tua iride? Il suo colore è uguale a quello dei tuoi compagni?
  • Quando hai acceso la luce della torcia elettrica, hai notato variazioni nella dimensione della tua pupilla? Se non hai notato nulla ripeti la fase 2 e osserva attentamente cosa succede alla tua pupilla. 
  • Quando hai spento la luce, hai notato variazioni di grandezza della tua pupilla? Se non hai notato nulla ripeti la fase 3 e osserva attentamente cosa succede alla tua pupilla. 
  • Fissa ora l'attenzione sui tempi di variazione delle dimensioni della tua pupilla (ripeti più volte le prove, se lo ritieni necessario). La pupilla impiega più tempo a dilatarsi o a contrarsi?
 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]