L’occhio: funzionamento e visione

Come vedono i due occhi?
 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]

 

scienze biologiche

Scheda alunno ESPERIENZA 4.1

 

CHE COSA VOGLIAMO STUDIARE

  • I due occhi, quando guardano un oggetto, lo vedono nello stesso modo?

  • Quando osservi lo stesso oggetto, senza spostarlo, prima con l'occhio destro e poi con quello sinistro lo vedi nello stesso posto?

  • Si mira meglio con un occhio solo?

MATERIALE OCCORRENTE

  • Una matita
     

  • Un anellino

PROCEDIMENTO

  1. Tieni in mano la matita e ponila davanti ai tuoi occhi ad una distanza di circa 20 cm.

  2. Osserva la matita e gli altri oggetti che fanno da sfondo chiudendo alternativamente gli occhi e facendo attenzione a non muovere la testa. Cosa noti?

  3. Osserva ora la matita e lo sfondo tenendo entrambe gli occhi aperti. C'è differenza con l'osservazione precedente?

  4. Con l'aiuto di un tuo compagno ripeti l'esperienza e le tue osservazioni tenendo la matita ad una distanza di circa 2 m.

CHE COSA NOTARE

  • I tuoi occhi separatamente vedono la matita posta a 20 cm sempre nello stesso modo e nello stesso posto sullo sfondo? E guardando con i due occhi contemporaneamente cambia qualcosa?
  • Se la matita viene posta più lontano aumentano o diminuiscono le differenze fra ciò che vede l'occhio destro, ciò che vede l'occhio sinistro e ciò che vedono contemporaneamente i due occhi ?

PROCEDIMENTO

  1. Consegna ad un tuo compagno l'anellino, digli di tenerlo in mano rivolgendo il buco verso di te e di mettersi ad una distanza di circa un braccio da te
  2. Prendi in mano la matita tenendola ad una estremità. Tieni il braccio ben teso e chiudendo un occhio cerca di infilare la matita nell'anellino che ha in mano il tuo compagno.
  3. Riprova ora tenendo entrambi gli occhi aperti.

CHE COSA NOTARE

  • È più facile infilare la matita nell'anellino quando chiudi un occhio o quando tieni entrambi gli occhi aperti?
 

 [ HomeIntroduzione ] Su ] Successiva ]