English

[ Laboratori in Rete | Ricercatori universitari | Scuole e insegnanti | Lavori ultimo anno | Materiali prodotti ]


Percorso didattico luce - ambiente

Discorsi introduttivi
Cosa pensiamo della luce: abbiamo risposto ad alcune domande e dall'analisi delle risposte abbiamo concluso che la luce serve per : vedere, riscaldare, vivere
Cosa serve per vedere (l'occhio, l'oggetto e ... la luce)
Classifichiamo le sorgenti di luce (naturali e artificiali, primarie e secondarie)

Lo schema della scienza:
sorgente, oggetto, occhio e "luce" tra essi; cosa fa la luce, cosa vede l'occhio. Primi esperimenti con lastrine di plexiglass di vario colore. Dalle osservazioni alla classificazione dei materiali.

Cosa vede l'occhio.
Vedo bene attraverso: "una lastrina bianco trasparente", "un foglio sottile", "un velo"
Vedo appannato attraverso: "una lastrina bianco latte"
Non vedo attraverso "piu' lastrine bianco trasparenti", "tanti fogli sottili", "tanti veli"
Dallo studio dei primi due fenomeni abbiamo imparato che i materiali possono essere: traslucidi e diafani; dal terzo abbiamo capito che conta anche lo spessore.

Cosa fa la luce.
La luce va dritta finche' non incontra una lastrina:
- un po' passa attraverso la lastrina (rifrazione)
- po' viene assorbita dalla lastrina (assorbimento)
- un po' rimbalza sulla superficie della lastrina (riflessione).
Questi tre fenomeni si verificano sempre contemporaneamente ma in alcuni materiali
- la luce passa molto attraverso, si ha TRASPARENZA
- molto rimane dentro, si ha OPACITA'
- rimbalza del tutto, si ha RIFLESSIONE.
Aumentando il numero delle lastrine passiamo dalla trasparenza all'opacita': aumenta lo spessore, diminuisce la luce che passa , aumenta quella che rimane dentro. La nostra ipotesi era che la diminuzione seguisse una legge lineare.
Abbiamo provato a misurare l'intensita' luminosa I trasmessa attraverso vari spessori con un sensore, usando come sorgente un proiettore.
Abbiamo raccolto i dati in tabella e abbiamo fatto un grafico I in funzione della distanza. La legge non e' lineare, il grafico somiglia a un'iperbole. Provate a vedere cosa dicono i colleghi della Cairoli, noi non abbiamo ancora avuto il tempo di discutere con loro i nostri risultati!
Abbiamo studiato anche la riflessione sia con lastrine trasparenti che con gli specchi (dipendenza dell'intensita' dell'immagine riflessa dall'angolo di riflessione, 1 e 2 legge della riflessione, riflessione come simmetria).
Abbiamo infine cercato di legare questo lavoro con le lastrine ai fenomeni che avvengono quando la radiazione solare colpisce e attraversa l'atmosfera, vi mostreremo le analogie con un disegno.

S.M.S. M. MASSA - CLASSE 3 B

Aiello Carlo, Aiello Marco, Amendola Carmela, Amitrano Viviana, Arnese Pasquale, Astarita Carmine, Aversa Antonella, Cacace Ilaria, Cervogni Marianna, Dare Eva, D'Esposito Domenico, Esposito Salvatore, Gargiulo Rosaria, Jaccarino M. Teresa, Lombardo Francesco, Massa Giuseppina, Navarretta Paolo, Ponticorvo Michele, Ponticorvo Rosalia, Ruggiero Rosa, Savarese Donato, Scafi Stefania.