English

[ Laboratori in Rete | Ricercatori universitari | Scuole e insegnanti | Lavori ultimo anno | Materiali prodotti ]


La nostra crescita e... quella delle muffe (ovvero Filippo e il resto)

All'inizio dell'anno scolastico noi alunni abbiamo richiesto a gran voce di poter "fare educazione sessuale" perché ci interessava molto. Non avevamo idee tanto chiare su cosa ciò significasse, o meglio le nostre idee non coincidevano con quelle delle nostre insegnanti.

Dopo accese discussioni abbiamo concordato un programma di ricerca su come siamo cambiati.

Abbiamo individuato numerosi aspetti significativi del nostro sviluppo: affettivo, psicologico, sociale, emotivo, relazionale e di trasformazione del nostro corpo. In riferimento a questo ultimo aspetto abbiamo individuato tra le variabili misurabili trovate, che erano ben quindici, quelle per le quali potevamo conoscere valori rilevati nel tempo (dalla sala medica): altezza e peso.

Abbiamo costruito grafici e fatto esperienze di laboratorio creativo, quindi ci siamo occupati di organi, funzioni e apparati e abbiamo scoperto il S.N.C. (sistema nervoso centrale), da noi affettuosamente chiamato Filippo. Abbiamo consultato testi di educazione sessuale e posto le domande che ci premevano.

Sollecitati dal dibattito in rete abbiamo, oltre che approfondito i concetti di crescita e sviluppo, provato a seguire un tipo di crescita diverso dal nostro, quello delle muffe, procedendo anche qui con tabelle , grafici e .. con fotografie (non c'era tempo per il laboratorio creativo!). Questo è ciò che cercheremo di portare al convegno.

S.M.S. P. TREVISANI - CLASSE 3 A

Letizia Giaquinto, Claudio Laurenzano, Marco Pulita, Giuseppe Rubertá, Valerio Sallustro, Giulia Sgroi, Rossella Sarracino, Ilaria Spina, Mariem Abd El Nasser, Brascilla Braidich, Stefano Caccavelli, Stefano Capasso, Anna Chirichiello, Rossana Conforti, Cristina Cuonzo, Marco De Felice, Diego Domaneschi.