English

[ Laboratori in Rete | Ricercatori universitari | Scuole e insegnanti | Lavori ultimo anno | Materiali prodotti ]


Costruzione di un pluviometro standard

Dopo due anni di misure all'interno del progetto Laboratori in Rete, ci siamo posti il problema della trasferibilita' di alcuni dati. In particolare ci siamo resi conto che dare una misura della pioggia caduta in centimetri cubici, era possibile solo a determinate condizioni.

Abbiamo cercato di capire le differenze tra unita' di misura centimetro cubico e mm.

A questo punto abbiamo deciso di costruire un pluviometro standard che tenesse conto di tutte le variabili, cioe' dimensioni ed imboccatura del pluviometro , evaporazione, umidita' ed inclinazione della pioggia. Abbiamo preso in considerazione i pluviometri dei compagni di Mediglia e di Sorrento, e le varie proposte delle classi che hanno contribuito al dibattito in rete.

Abbiamo finalmente preparato il nostro pluviometro standard e verificato che tutto andasse come previsto nelle nostre ipotesi. Ci siamo resi conto che esistono due tipi di grandezze, che si comportano in modo diverso in fisica.

Si tratta delle grandezze intensive ed estensive, abbiamo cercato di capire questi concetti anche se con fatica.

S.M.S. G. DI VITTORIO - CLASSE 3 C

Arciello Andrea, Ardigo' Sara, Arseni Stefano, De Giacomo Laura, Di Lauro Michele, Fazzello Daniela, Forte Ada, Gangi Maddalena Valeria, Ingravallo Antonio, Marotta Amedeo Ivan, Moretti Cristina, Nicoletti Irene, Policastro Gilda Anna, Solombrino Carla, Vetrugno Davide.