Le scatole di luce

[ Percorsi ] Su ] [ Le scatole di luce ] Spazi di luce e di ombra ]

Introduzione

Vengono suggerite una serie di esperienze che permettono di studiare il sistema sorgente-occhio-oggetto in un ambiente apposito che chiameremo scatole di luce.

Le scatole di luce permettono di ricreare, all’interno di un ambiente controllato e di dimensioni limitate, situazioni simili alle situazioni quotidiane analizzate in precedenza. L’ambiente può essere osservato sotto angoli visuali che permettono di vedere soltanto porzioni definite dello spazio interno, nel quale è possibile far variare separatamente le caratteristiche della sorgente di luce, delle pareti, degli oggetti da osservare; i punti di osservazione; le porzioni di spazio visibili.

 

Obiettivo

La versatilità del materiale consente di progettare diverse esperienze per lavorare con il modello sorgente- occhio-oggetto, vuoi per costruirlo, vuoi per metterlo alla prova e/o per verificarne l'acquisizione. Ogni esperienza mira inoltre a obiettivi specifici che verranno evidenziati caso per caso.

Materiale di base

L’elemento base di tutte le esperienze è una scatola (vedi dettagli costruttivi). Una delle pareti laterali (indicata in figura con spigoli gialli e neri) è amovibile, le altre presentano uno o due fori utilizzabili per inserire le sorgenti di luce e per osservare l’interno.

Esperienze