Illuminazione diretta e illuminazione diffusa

[ Percorsi ] Su ] La luce si vede? ] [ Illuminazione diretta e illuminazione diffusa ]

Obiettivo

Vengono presentati  suggerimenti per approfondire lo studio delle differenze fra situazioni di illuminazione diretta e situazioni di illuminazione diffusa, in particolare relativamente al contrasto di luminosità fra parti diversamente illuminate di uno stesso oggetto ed alle caratteristiche delle figure d’ombra. Le domande invitano a esplicitare le proprie intuizioni e conoscenze, a metterle alla prova sperimentalmente, ad avanzare interpretazioni. Le risposte consentono di confrontare le osservazioni e le spiegazioni con le evidenze percettive di cui la fisica dà un’interpretazione.

 

 Materiale

  • Due scatole: una con pareti interne nere, una con pareti interne bianche (vedi dettagli costruttivi);

  • Una sorgente di luce, piccola e di bassa intensità (vedi dettagli costruttivi);

  • Un cartoncino nero ed un cartoncino bianco di dimensioni opportune per “schermare” la sorgente (vedi figura: la sorgente è posta all’interno della scatola attraverso il foro in B, lo schermo è indicato dai contorni viola)

  • Oggetti di colori diversi (per esempio “cilindri” confezionati con strisce di cartoncini bristol)

  • Fogli di carta o cartoncino bianchi e diversamente colorati

 

Le domande

Le risposte

  1. Scatola con pareti bianche e schermo di cartoncino bianco

    • Come pensate che si possano esplorare le condizioni di illuminazione nella scatola, utilizzando un oggetto bianco ed osservando l’interno della scatola?

    • Che cosa vi aspettate che si possa vedere?

      • Perché?

1

  1. Scatola con pareti nere e schermo di cartoncino nero

    • Cosa vi attendete di diverso rispetto alla situazione precedente?

      • Perché?

    • Cosa potrebbe cambiare cambiando il colore delle pareti?

      • E cambiando il colore dell’oggetto?

2