Le conoscenze specifiche raggiunte riguardo alla
descrizione/interpretazione della fenomenologia considerata
costituiscono una rete complessa, schematicamente illustrata in figura.
Nello schema i riquadri a linea continua individuano
elementi della rete ben acquisiti mentre quelli a linea tratteggiata
evidenziano i problemi rimasti aperti. La direzione delle frecce è
coerente con una ricostruzione sia logica sia cronologica del percorso
cognitivo degli allievi. Sono distinti i percorsi che hanno portato a
considerare rispettivamente le ombre nette (linee continue) e le ombre
indefinite (linee doppie) dal percorso di utilizzazione del modello a
raggi per reinterpretare fenomeni diversi dalla formazione delle ombre
(linee tratteggiate). Non ci sono frecce che collegano “l’occhio”
con ciò che si vede, ma solo linee punteggiate, perché ciò che si
vede è un dato di realtà preesistente al percorso didattico e da esso
indipendente, né si è lavorato sul “come” l’occhio vede.
La rete di conoscenze

|