Lo studio delle ombre
Vengono riportati
stralci della tesi di laurea di E. Zampieri,
insegnante elementare che si è laureata in fisica conducendo
un’attività di sperimentazione in classe nell’ambito delle
attività di ricerca del gruppo di didattica della fisica
dell’Università di Bologna.
La
classe era una terza elementare formata da 10 allievi (4 femmine, 6
maschi). La sperimentazione è stata effettuata in 23 interventi a
cadenza bisettimanale per un totale di circa 40 ore di attività a
scuola.
Il
percorso
didattico svolto può essere descritto attraverso una successione di
sei “tappe” concettualmente differenziate. Ogni tappa viene
descritta in due diversi modi:
·
un diagramma a blocchi che evidenzia sinteticamente il
percorso effettuato, contrassegnando con una grafica differenziata gli
interventi e le proposte dell’insegnante (riquadro a tratteggio
continuo) e degli allievi (riquadro a tratteggio corto);
·
una descrizione più particolareggiata, ampiamente
commentata e corredata di stralci provenienti dalle discussioni in
classe.
I
risultati del lavoro possono essere considerati sia dal punto di vista
della rete
concettuale complessiva
costruita dagli alunni, sia in termini di apprendimenti
sul piano metodologico-culturale
Il
materiale può anche essere tutto scaricato
per la stampa in
formato .doc + .zip