Le tappe cognitive del percorso in classe
Su ] Successiva ]

 

I)                   I bambini, sollecitati a fare individualmente esperienze ed osservazioni libere e a discuterle con gli altri, vengono introdotti all’argomento di studio e al nuovo modo di lavoro.

·                    Diagramma a blocchi

·                    Descrizione particolareggiata e commentata

 

II)                Si individuano gli elementi indispensabili per la formazione di ombre (sorgente, oggetto, schermo) e si iniziano a identificare relazioni generali attraverso l’esecuzione e la discussione di esperienze più schematizzate, condivise da tutta la classe.

·                    Diagramma a blocchi

·                    Descrizione particolareggiata e commentata

 

III)             Interpretazione delle ombre come sezione di una zona di spazio tridimensionale compresa fra oggetto e schermo (spazio d’ombra).

·                    Diagramma a blocchi

·                    Descrizione particolareggiata e commentata

 

IV)             Reinserimento del discorso su ombra e “spazio d’ombra” nel contesto più generale delle forme di illuminazione nello spazio tridimensionale: luce direttamente proveniente da sorgenti luminose, luce diffusa, luce riflessa.

·                    Diagramma a blocchi

·                    Descrizione particolareggiata e commentata

 

V)                Costruzione del modello “a raggi” come strumento adeguato all’interpretazione del fenomeno di formazione delle ombre. Riutilizzazione del modello per l’interpretazione dei fenomeni di riflessione e diffusione della luce.

·                    Diagramma a blocchi

·                    Descrizione particolareggiata e commentata

 

VI)             Avvio alla formalizzazione matematica: studio geometrico delle ombre di un quadrato illuminato da una lampadina e da luce solare. Riflessioni conclusive sull’intero percorso.

·                    Diagramma a blocchi

·                    Descrizione particolareggiata e commentata

 

 
Da “EDUCAZIONE SCIENTIFICA DI BASE:UN PERCORSO DI LUCE IN UNA CLASSE TERZA DI SCUOLA ELEMENTARE Tesi di laurea in fisica di eLISABETTA ZAMPIERI (Relatore Prof. Nella Grimellini Tomasini, Co-Relatore Dott. MARTA GAGLIARDI) A.A. 1997/98, III sessione