INS: Cosa abbiamo visto con
lo specchio?
M: Che la luce puntata
contro lo specchio, lo specchio la direzionava.
I: La rifletteva!
INS: M dice che la
direziona e questo vuol dire che gli cambia direzione. Il cartellone
bianco rimanda la luce in un’altra direzione?
CORO: No, diffonde!
I: Rimanda in tutte le
direzioni.
M: Lo manda in tutte le
direzioni tranne dietro lui, non c’è la luce.
I: Per forza, il cartellone
era attaccato al muro.
M: No, quella volta col
proiettore non c’era il muro, c’era, ma era distante.
AT: Quando aveva messo la
tenda..
M: Non passa dietro (la
luce).
I: Ma perché c’è
l’ombra del cartellone! Passa tutto intorno al foglio, solo che
dietro c’è l’ombra e allora non si vede.
AM: Appunto, non può
passare.
I: No, passa, però si vede
l’ombra.
AM: Se tu lanci la luce sul
cartellone...
I: Dietro si vede
l’ombra!
AM: L’ombra, ma non è la
luce che va lì dietro.
I: Il cartellone diffonde
la luce, se non la diffondesse anche dietro, non ci sarebbe
l’ombra.
M: Infatti non c’era
l’ombra.
I: C’era l’ombra!
AM: C’era l’ombra, ma
non c’era la luce.
I: E se non c’era la luce
non c’era nemmeno l’ombra.
M: La seconda o la terza
volta che abbiamo fatto questo lavoro abbiamo detto che l’ombra
era il buio.
I: Era la luce! Se non c’è
luce non c’è ombra.
INS: Un momento, l’ombra
è buio fino ad un certo punto. Quando siamo andati all’ombra
della scuola non c’era buio completo.
I: L’ombra è il buio e
non la luce, però se non c’è la luce non si può fare l’ombra.
M: Si, l’ombra si può
fare: se abbiamo detto che l’ombra è il buio che prende la forma
di quella cosa che da una parte non è illuminata e ora abbiamo
detto il contrario, che bello!
AM, A: Dietro il cartellone
c’è l’ombra, non passa la luce.
I: Se sei in una stanza
buia, la vedi l’ombra?
M: Ma parliamo di
un’altra cosa! Tu dici che l’ombra va fino al cartellone e poi
curva dietro?
I: Nooo...
INS: Vi state prendendo e forse state dicendo le stesse cose. Siete
tutti d’accordo che l’ombra si forma dove non passa la luce?
I: Allora (il cartellone)
la diffonde anche dietro.
INS: Allora chiariamo bene
questa cosa, per lei (I) se dietro c’è l’ombra la luce non
passa attraverso il cartellone, quindi dietro non c’è luce, e tu
M hai detto che l’ombra è quella cosa che prende la forma
ecc...La diffusione che avviene sulla faccia colpita dalla luce va
in tutte le direzioni e secondo I gira anche dietro. Probabilmente
lei ha visto della luce diffusa anche dietro. Ma la luce diffusa
gira dietro?
I: O il cartellone la
diffonde anche dietro, o va su un altro oggetto e poi va a finire lì.
INS: Il cartellone diffonde
e la luce va da tutte le parti, va bene per tutti?
CORO: SI.
INS: Poi siccome I ha visto
della luce dietro il cartellone, lei dice: o ci gira intorno, ma noi
dopo lo specchio dobbiamo aver capito come va la luce; come va?
E: Dritta.
M: La luce non curva.
INS: La seconda ipotesi è
che la luce venga diffusa sulle pareti e da lì venga diffusa ancora
là dove l’abbiamo vista.
M: Ma allora come fa ad
esserci l’ombra?
AM: E’ impossibile che ci
sia sia il buio che la luce.
INS: Allora la luce diffusa
dietro è quella del cartellone e ci gira intorno o è quella delle
pareti?
M: Quella lì (la luce
debole diffusa) era quella che diffondeva il muro lassù, però
dietro l’oggetto c’era solo del buio e non c’era della luce.
AM: Se prendi un cartellone
grande come tutta la luce del proiettore, non diffonde dietro.
|