Un gruppo torna a fare osservazioni e misure in esterno con
Nicoletta Lanciano.
Lavoriamo per capire di quali altri ingredienti abbiamo bisogno
per riproporre e inserire in un proprio progetto le esperienze e le osservazioni del primo
giorno.
Nel giardino della scuola, dunque in un luogo diverso da quello del
primo giorno cerchiamo di posizionare di nuovo la tavola dei Cerchi Indù.
Ci accorgiamo che é grave non aver segnato la direzione Nord-Sud magnetica per cui non
possiamo avvalerci della bussola in modo automatico perché non abbiamo registrato lo
scarto tra Nord solare e Nord magnetico. Dunque usiamo le ombre cercando di far coincidere
la nuova sulla vecchia, alla stessa ora.
Discorsi sulle approssimazioni: 3 giorni per la declinazione del
Sole...
Peso della differenza in longitudine del luogo di osservazione dal
meridiano dell'Europa Centrale: uno spazio (tot gradi di longitudine) ha ripercussioni sul
tempo (anticipo o ritardo del passaggio del Sole in meridiano).
Peso dell'Equazione del Tempo sulla determinazione dell'istante del
mezzogiorno solare vero locale.
Proposte per proporre l'esperienza a scuola, in giardino, in terrazza
(dipingendo i cerchi), unendo Cerchi Indù e Meridiana Filare, cioè usando uno gnomone
col foro in cima.
Questioni:
di quanto spazio abbiamo bisogno, con uno gnomone alto un metro?
Calcolo delle ombre più lunghe lungo la direzione meridiana; al Solstizio d'Inverno si ha
circa 2 metri, ma nelle altre ore, e quindi nelle altre direzioni, le ombre si allungano
molto di più... É uno strumento adatto alle ore intorno al mezzogiorno per trovare il
meridiano locale (di cui le definizioni possono essere arricchite lungo il lavoro) e
l'istante del mezzogiorno vero locale.
E se la base o il terreno non é pianeggiante che cosa succede ?
Quali deformazioni ?
Riflessioni su diversi possibili percorsi didattici:
o mostrare prima una meridiana monumentale (S.M. degli Angeli a
Roma...) come stimolo ricco e complesso e dopo lavorare a scuola,
o viceversa riservare la visita ad un momento in cui si é in grado
di leggere oltre che apprezzare esteticamente, la meridiana monumentale in tutte le sue
parti,
o ancora...
Osservazioni delle ombre prodotte sul piano orizzontale e su piani
verticali variamente orientati di sagome quadrate o di griglie quadrettate.
La situazione assai particolare di essere quasi al giorno
dell'Equinozio d'Autunno ad una latitudine di quasi 45° Nord, provoca simmetrie spazio
temporali del tutto speciali che "imbrogliano" la geometria che cerchiamo di
applicare. All'aperto non si può prescindere dal DOVE e QUANDO si osserva.
|