21.10.98
- Le ombre sono piatte? proviamo a raccoglierle su superfici diversamente inclinate,
proviamo a metterci all'ombra di un ombrellone, di un muro ecc.
- Che caratteristiche ha la luce che ci arriva dal sole? Passa attraverso il foro della
meridiana filare e se invece di un foro fosse un tubo? Come sono le ombre di diversi
oggetti verticali (ad esempio le nostre ombre) sul terreno pianeggiante?
- Come sono orientate nello spazio le nostre braccia se da una parte puntiamo al sole e
dall'altra all'estremitā della nostra ombra? (vedi foto)
 |
Ognuno indica il Sole e l'ombra della sua testa:
- le braccia di ciscuno risultano allineate tra loro e con le braccia degli altri si ha
parallelismo;
- le ombre sul terreno risultano parallele.
Questo č un modo per evidenziare il parallelismo dei raggi del Sole. |
 |
- L'ombra dello gnomone č tutta ugualmente "intensa" o cambia dalla base
all'estremitā?
- Cos'č la penombra?
- Come sono le forme delle ombre rispetto a quelle degli oggetti? e le forme della luce
(che passa attraverso una finestra, la porta, il foro circolare ecc.)?
- Se si confrontano situazioni di luce solare diretta, di luce filtrata dalle nuvole, di
luce che passa tra le foglie degli alberi ecc. cosa cambia (intensitā della luce, colore
degli oggetti, ecc.)?
- Che strumenti ci sono relativi alla luce?
- Luxmetri - Fotoresistenze
- Spettroscopi
- Il nostro occhio e la luce solare
ATTENZIONE
mettere sempre un filtro tra gli occhi e il sole, meglio lenti da occhiali per saldatura a
filo o CD.
- Cosa fanno i filtri polarizzatori?
- L'occhio "vede dritto"? Cosa fa quando la luce é poco intensa?
- Si vede sempre a colori?
Osservazioni didattiche
Quando si vuole lavorare all'aperto e in particolare quando é
necessario il Sole per realizzare un dato lavoro, é necessario avere molta flessibilitā
progettuale ed essere pronti in caso di nuvole e in caso di pioggia, a proporre attivitā
alternative. Accenniamo solo che in questo caso, nella nostra programmazione, tali
attivitā avrebbero riguardato i colori nelle varie direzioni della luce e degli oggetti,
le stime di distanza nelle varie direzioni dell'orizzonte e l'organizzazione del sistema
di riferimento locale legato all'orizzonte visibile.
Tardo pomeriggio al Liceo
|