Precedente

Home

Fase B

FASE A: discussione sui termini

OMBRA

a)       È uno spazio nel quale è impedito il passaggio della luce

1.        Viene visualizzata dall’intersezione con una superficie (schermo). Conveniamo per semplicità di chiamare ombra questa intersezione.

2.        Non ha una forma assoluta, dipende dalla forma dell’oggetto, dalla posizione e orientamento rispetto alla sorgente e allo schermo, dalla natura della sorgente (puntiforme, estesa, vicina, lontana). Il colore non influisce se la sorgente è unica.

3.        Se lo schermo fosse nero non si vedrebbe.

b)       È una “zona” di spazio non illuminata direttamente dalla sorgente luminosa. Ma l’ombra è anche la “proiezione” o sezione di un oggetto?

c)       E’ una porzione di spazio in cui non passano i raggi di una sorgente di luce perché bloccati da un corpo opaco.

d)       Zona in cui non arrivano raggi diretti per l’interposizione di un corpo opaco. Solida con minor illuminazione rispetto al contorno e temperatura minore rispetto alla zona in piena luce.

e)       Definizioni:

1.        Immagine di un corpo opaco che si frappone tra una sorgente luminosa e uno “schermo”.

2.        “Negativo” di un oggetto. Uno che non è se stesso (o perché dimagrito o perché decaduto di testa) su uno schermo.

3.        Intensità luminosa attenuata da un ostacolo.

4.        “Vedo la tua ombra sul vetro” nel senso d’immagine riflessa.

f)        Da superficie dove non giunge la luce di una sorgente schermata da un corpo ….. a spazio non percorso dalla luce di una sorgente schermata da un corpo.  Passaggio graduale da piano d’ombra a spazio d’ombra; spunto risolutivo per l’ipotesi conclusiva: l’ombra della palma protegge dal Sole ponendoci in varie posizioni.

g)       Ombra e cono d’ombra sono la stessa cosa. Assenza di radiazioni luminose. Zona dello spazio in cui non arrivano raggi diretti perché c’è un corpo opaco che li interrompe.

 

BUIO

a)       Assenza totale di luce (camera oscura)

b)       Spazio in cui non c’è una sorgente di luce

c)       Assenza di luce

d)       Assenza di luce

e)       Mancanza di luce

f)        Assenza di luce diretta e/o riflessa.

g)       L’ultravioletto è buio?

 

NERO

a)       Non risponde

b)       Un colore. Vedo nero in presenza di luce

c)       Assorbimento di tutti i colori visibili

d)       Si ottiene quando tutti i raggi vengono assorbiti.

e)       “Colore” che si osserva come gli altri in presenza di luce e dovuto a ….

f)        Caratteristica di un corpo rispetto alla luce. Assenza di luce.

g)       Nero perché assorbe tutte le radiazioni. Nero al buio perché non riceve la luce.

 

NON SI VEDONO LE OMBRE

a)       Se manca la sorgente o il corpo o il rilevatore di luce

b)       Al buio (in assenza di sorgente), quando non c’è l’oggetto, quando l’ombra dell’oggetto è contenuta in un’ombra più grande. Quando non c’è uno schermo che la acchiappa. Ho bisogno di una sezione del solido d’ombra, l’ombra può essere sullo stesso oggetto.

c)       Quando mancano la sorgente luminosa e il corpo opaco (negazione delle condizioni d’esistenza). Al tramonto non c’è la sorgente ma la luce si (dipenderà dall’inclinazione dei raggi). Per ottenere e vedere un’ombra servono: una sorgente di luce, un corpo opaco, uno schermo, capacità visiva.

d)       In assenza di luce; in presenza di luce diffusa. Per ottenere un’ombra serve un corpo opaco.

e)       Non c’è luce; non c’è oggetto che interrompa il cammino della luce; il corpo è trasparente; non c’è una superficie su cui si proietta.

f)        Se il corpo è trasparente?!

g)       Dopo il tramonto, le ombre non si formano perché non ci sono raggi diretti, solo diffusi, o se non c’è una sorgente dominante. Se c’è solo luce diffusa. È necessario un corpo solido (piano o curvo). No trasparente no assorbente. Si riflettente.

MODELLO

a)       Qualcosa ?! Che si propaga secondo semirette con origine nella sorgente.

 

b)       Sorgente illumina Oggetto crea uno Spazio d’ombra per vederlo ho bisogno Superficie (piana, curva,

c)

d) Non risponde

e) Non risponde

 

g)        Fili con ostacolo che si interrompono.

Pistola a spruzzo con vernici colorate che colpiscano l’oggetto. La zona che non resta colorata è l’ombra, oppure con vari colori, gli spruzzi sovrapposti danno ombra e quelli colorati non sovrapposti la penombra.

Precedente

Home

Fase B