Precedente

Home

Fase C

FASE B:

 osservazione di ombre ottenute con i materiali a disposizione

 

OGGETTO

a)       Corpo sferico, ombra sempre rotonda (circolare)

patata orientandola opportunamente si ottiene una forma circolare 

da un oggetto rettangolare si possono ottenere anche parallelogrammi 

dall’oggetto possiamo prevedere la forma dell’ombra (mantenendo la sorgente e lo schermo) 

non è possibile il viceversa 

il modello che avevamo fatto ci permetteva di prevedere questo. 

prevedere e verificare le ombre con il modello 

schermi: sabbia, sostegni ombrelloni, foglio bianco 

variabili: oggetto, inclinazione oggetto, inclinazione schermo, schermo stesso 

Sorgente luminosa a raggi paralleli (Sole): ombre affini agli oggetti (rettangolo-parallelogramma); la palla diventa un’ellisse 

Sorgente luminosa artificiale (raggi divergenti): l’ombra del rettangolo diventa un trapezio. 

forma dell’ombra dipende:  

alberello-forma simile se il piano dell’oggetto e il piano dello schermo sono ambedue perpendicolari 

facendo ruotare un oggetto si va da un segmento alla forma dell’oggetto. 

se il piano dello schermo non è parallelo al piano dell’oggetto, l’ombra varia allungandosi e accorciandosi. 

L’ombra dipende: 

la sfera ha un’ombra ovale che si mantiene costante anche se si cambia l’inclinazione. 

con la sagoma di legno, al forma dell’ombra varia con il variare della posizione. 

Non risponde

a)       Non risponde

 

Precedente

Home

Fase C