La letteratura sul tema è molto ampia sia
quella cartacea che quella sul Web.
Ne cito solo alcuni che ho consultato.Una
divulgazione decisamente alta si trova ne:
- Il quaderno n. 78 de Le Scienze "Il colore", giugno
1994 a cura di Andrea Frova che ha anche scritto il testo "Perché accade ciò che
accade" Bur 1997, su vari fatti "curiosi" della vita quotidiana, di cui
molti legati alla luce.
- Più impegnativo il testo Misurare il colore a cura di
C. Oleari, Hoepli 1998.
Testi più divulgativi:
- Casula "Tra vedere e non vedere" Einaudi 1981
- L. D. Woolf Confusing color concepts clarified , The
Physics Teacher, 37, 1999, 204-206.
Belli, anche se non facili, i classici di Pierantoni
"Locchio e lidea" Bollati Boringhieri 1989 e, più tecnico sulla
percezione, "La trottola di Prometeo", La Terza, 1996.
Per la storia della luce e della visione di D. Park Natura e significato della luce,
Mc Graw-Hill, 1998.
I siti
Sito che a sua volta contiene riferimenti a molti
altri siti e molti riferimenti allarte:
Sui colori da diversi punti di vista con anche
attività da fare col video, lenti di ingrandimento, ecc:
Lautore dellarticolo su Physics Teacher
ha un sito
in cui vende anche materiale tipo i filtri dei colori
primari sia delle tinte che delle luci.
Per vedere i colori delle bolle di
sapone al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano:
|