Traccia del lavoro

Home ] Su ] Quello che sappiamo della luce ] [ Traccia del lavoro ] Bibliografia ]

 

Viste le difficoltà di arrivare rapidamente a un livello interpretativo in termini di onde (e vedo ancora peggio parlare di fotoni, che sono "particelle" ma in senso non classico: non si possono immaginare come palline e hanno comunque associata una lunghezza d’onda e una frequenza) si propone un percorso che è fondamentalmente basato sulla classificazione dei fenomeni legati al colore per grandi categorie, sull’osservazione e sulla ricerca delle rappresentazioni verbali e grafiche più adatte e tipiche di diverse discipline (in particolare arte e fisica).

Il lavoro propone di classificare i fenomeni legati al colore in:

  • colori delle tempere, delle vernici, degli acquerelli ecc.
  • colori delle luci
  • colori dei filtri e delle lastrine
  • colori degli oggetti

In tutto il lavoro l’aspetto "cosa fa la luce" è strettamente legato a quello che "vede l’occhio", gli elementi oggettivi e soggettivi si mescolano, anzi sarà questa una delle conclusioni più "sconvolgenti" di tutto il lavoro.

Consiglio di leggere le schede che seguono divise per argomento; alle indicazioni di lavoro (che consiglio di provare e riprovare prima di andare in classe) si alternano alcune interpretazioni, in particolare sulla sezione della luce.

Altre considerazioni generali verranno proposte alla fine.

 

Home ] Su ]