Nell'anno scolastico 1997/98 è stato avviato
dall'Università di Milano e dall'IRRSAE
Lombardia, un progetto di formazione in servizio degli insegnanti di scienze della
scuola media.
Laboratori in Rete ha proseguito una precedente esperienza di
innovazione nell'educazione scientifica ed ha fatto parte del progetto nazionale FISISS (Formazione in Servizio per Insegnanti di Scuola
Secondaria), sottoprogetto EspA, finanziato dal MURST (ex 40%).
Il progetto, basato sulla metodologia della
ricerca - azione, coinvolge 20 insegnanti di scienze, con le rispettive classi di 1ª e 2ª media, coordinati da P.SAMEK (IRRSAE L.),
Enrica Giordano (UNIVERSITA'), Paola Bonelli Majorino e Paola Catalani, con la
collaborazione di Carlo Portigliotti per l'organizzazione delle comunicazioni.
Da gennaio '98 hanno affiancato P. Catalani come conduttori dei lavori di gruppo Anna
Carrara, Maribella D'Antona e Loredana Prencipe.
Attraverso una
serie di incontri, con uscite sul campo, esperienze di laboratorio, discussioni e momenti di programmazione, gli insegnanti sono
stati preparati alla messa a punto e alla gestione in classe di una proposta didattica
centrata sullo studio del Sole e della luce.
La proposta è stata costruita a partire da materiale di
documentazione, disciplinare e didattico, fornito dai coordinatori e frutto di un
lavoro di ricerca preparatorio, svolto l'anno precedente nell'ambito di EspA.
Gli insegnanti sono stati costantemente in
contatto tra loro e con i responsabili del progetto mediante la posta elettronica,
utilizzando una mailing-list riservata, messa a disposizione dal
CSI nell'ambito del progetto TIDIFI.
Da dicembre '97 ad aprile '98, la proposta didattica è stata realizzata nelle classi ed
ha comportato lo scambio telematico, con cadenza settimanale, dei verbali del lavoro
svolto, prodotti dagli alunni, integrati e commentati dagli insegnanti.
Questo scambio ha permesso un confronto continuo tra ricercatori, insegnanti e anche tra
studenti, impegnati contemporaneamente in attività analoghe.
I ricercatori hanno potuto svolgere un monitoraggio costante dell'esperienza, partecipando
così all'analisi dei problemi e ai tentativi di soluzione.
Alla fine dell'anno è stata organizzata,
nell'ambito di una giornata di studio presso l'IRRSAE
Lombardia, una mostra, a cui ogni classe ha contribuito con un poster dedicato ad una fase
particolarmente significativa del lavoro svolto durante l'anno.
Copia della mostra è stata distribuita a tutte le scuole partecipanti, che l'hanno quindi
potuta esporre nella sua completezza anche presso le loro sedi.
Al seminario estivo hanno partecipato anche
insegnanti e ricercatori di Udine, Torino e Roma con i quali si e' avviata una riflessione
sull'esperienza di formazione e di innovazione curricolare.
La riflessione è proseguita quindi in rete portando allo
scambio di numerosi messaggi tra settembre e dicembre 1998.
Da settembre 1998 sono ripresi anche i lavori nelle classi e gli scambi
in rete tra studenti e insegnanti.
Nel sito si trovano
sintesi degli incontri
materiale
distribuito dai coordinatori
documenti
di programmazione elaborati collettivamente