P e r c o r s i   t r a   l e   o n d e


indietro 1ª media  2ª media 3ª media 
elementari
 
Tiziana Riccò
(P)
Loredana Prencipe Zanni
(S)
Annalisa Salomone
(M)
Patrizia Medici
(S)
Annalisa Salomone
(Pr)
Giosuè Premoli
(C)
Carla Ciapparelli
(Pa)
Giannina Paris
(M)
Paola Mesturini
(F)
Matilde Fiameni
(G)
Anna Guarino
(C)
(D)
Maribella D'Antona
Tappe del percorso:
concetti affrontati dalle classi (in ordine + o - cronologico)  

Obiettivi specifici e metodo di lavoro

Cosa è emerso, cosa hanno capito i ragazzi  (stralci dai verbali alunni) 

Commenti e difficoltà segnalati dal docente (stralci dai verbali docenti)

Onda è ...  Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde

3° media (C) - Commenti e difficoltà segnalati dal docente - Produzione di onde stazionarie.

Dalla quarta parte del verbale lezione 7 del 28-3-2003

La prima volta che sono state prodotte e osservate le onde stazionarie la docente commenta: 

Erano colpiti da quello che vedevano, la mia sensazione è che non abbiano ben capito quello che stava accadendo, ci devo ritornare.

Dalla prima parte del verbale lezione 8

I ragazzi hanno fatto variare

a.      la lunghezza della corda e hanno visto che cambiava la lunghezza d’onda, l’ampiezza e il numero dei fusi

b.      la tensione della corda e hanno visto che anche in questo caso

Ricerca delle  caratteristiche... Ricerca delle caratteristiche e delle proprietà delle onde
Riflessione e sovrapposizione  Fenomeni di riflessione e  sovrapposizione
Onde longitudinali e trasversali Onde longitudinali e trasversali. Movimento di materia e passaggio di energia
Variabili e fenomenologie  Primo livello di sistematizzazione: variabili delle onde e fenomenologie di base
Propagazione  Propagazione delle onde: smorzamento, riflessione, assorbimento
Onde stazionarie 
Oscillatori Gli oscillatori